«Dopo la bocciatura del progetto dello scorso anno e seppur con un finanziamento dimezzato rispetto alla nostra idea presentata» ha detto il Governatore della Misericordia di Santa Maria di Licodia Daniele Furnari «siamo ben felici della notizia che da qui ai prossimi mesi porterà all’installazione di defibrillatori in luoghi pubblici del paese.
La nostra priorità, da ormai 35 anni, è – e sempre sarà – la salute e la sicurezza dei cittadini. Oggi, attraverso questo progetto approvato dal Comune, vogliamo donare alla cittadinanza degli importanti strumenti salvavita, così da poter ridurre al minimo il rischio di morti improvvise da arresto cardiaco. Una strumentazione semplice da utilizzare, fruibile da qualunque cittadino formato alle manovre di rianimazione cardiopolmonare, che se impiegata entro pochi minuti dall’arresto cardiaco potrà salvare delle vite umane».
Un progetto, quello della Misericordia, che adesso dovrà essere rimodulato in virtù della cifra assegnata ma che cercherà di mantenere al suo interno la formazione alla rianimazione cardiopolmonare di appartenenti alle forze dell’ordine del territorio, così da poter creare sul territorio comunale una rete operativa di soccorritori.
La Procura di Messina indaga sulla morte di una donna di 47 anni di Modica,…
Si è chiusa la corsa per la presentazione dei simboli al Viminale: in tutto in…
Proseguono i controlli da parte dei militari del comando provinciale della Guardia di finanza di…
La camera ardente di Piero Angela sarà probabilmente allestita il 16 agosto in Campidoglio, a…
«Gina Lollobrigida sarà candidata al Senato come capolista, tra l'altro in diverse circoscrizioni, sia in…
Luoghi della cultura regionali aperti oggi e domani in Sicilia.