Ci fu dolo nella gestione della mega struttura sportiva di «Torre del Grifo», gestita dalla «Calcio Catania servizi srl»: è quanto contesta la procura di Catania che ha emesso sei avvisi di fine indagine per gli amministratori della detta società che si sono susseguiti nel tempo sino al fallimento.
Sono Pietro Lo Monaco, ex massimo responsabile della Catania calcio, Giuseppe Franchina (ex della Calcio Servizi e attuale dirigente Catania SSD), Giovanni Luca Astorina, Antonio Carbone, Giuseppe Di Natale, Alessandro Gabriele Failla che, secondo la procura, devono rispondere di vari reati tra cui la bancarotta fraudolenta.
Per il sostituto procuratore della Repubblica Fabio Regolo gli amministratori della «calcio Catania servizi» avrebbero dissipato il patrimonio della `Torre del Grifo” per pagare debiti della Calcio Catania spa ´distraendo o comunque dissipando’ risorse per quasi due milioni di euro. (AGI)
Potrebbero interessarti anche questi articoli

La Guardia di Finanza ha sequestrato in via preventiva 3,8 milioni di euro alla società Messaggerie Logistica Sicilia srl, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura etnea. Dodici gli indagati per fatture false, frode fiscale, omesso versamento Iva e bancarotta fraudolenta. Coinvolte otto società "serbatoio" per la fornitura illecita di manodopera.

La Guardia di Finanza ha eseguito un sequestro preventivo da 10 milioni di euro nei confronti della società PRESIDENT Srl, subentrata alla RESIDENCE VAMPOLIERI Srl nella gestione di una struttura alberghiera di Aci Castello. I soci Salvatore e Angelo Vitale sono indagati per bancarotta fraudolenta: avrebbero distratto l’intero compendio immobiliare…

Nel corso della partita Catania-Benevento, disputatasi lo scorso 2 settembre, allo stadio “Angelo Massimino”, nel settore curva sud, sono stati accesi diversi artifizi pirotecnici, fumogeni, che hanno causato una condizione di pericolo per l’incolumità dei sostenitori che si trovavano in quel settore per assistere alla partita.