Palagonia, sequestrati loghi ed etichette per taroccare l’Arancia Rossa di Sicilia

Palagonia, sequestrati loghi ed etichette per taroccare l’Arancia Rossa di Sicilia

Prosegue l’impegno dell’Arma dei Carabinieri nella tutela del “Made in Italy” agroalimentare e nella salvaguardia delle filiere certificate, come dimostrano i risultati ottenuti dai Carabinieri della Compagnia di Palagonia che hanno deferito in stato di libertà tre persone per i reati di contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari e frode in commercio aggravata.

L’attività, condotta con il supporto specialistico del Reparto Carabinieri Tutela Agroalimentare, nell’ambito di specifici servizi finalizzati alla tutela dei prodotti a marchio protetto, ha interessato un’azienda agrumaria con sede nella contrada Vanghella di Palagonia.
Nel corso del controllo presso lo stabilimento, i Carabinieri hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro penale oltre novecento cassette in cartone e decine di bobine di etichette, tutte riportanti i loghi e le diciture riconducibili alla filiera dell’Arancia Rossa di Sicilia I.G.P., marchio ufficialmente tutelato a livello europeo.
Dagli accertamenti, infatti, è emerso che la ditta non risultava iscritta al circuito del prodotto certificato e non era quindi autorizzata a utilizzare tali marchi, integrando una condotta idonea a trarre in inganno i consumatori sull’origine e sulla qualità della merce.

Per tale motivo, sulla base degli indizi raccolti, da verificare in sede giurisdizionale, i militari dell’Arma hanno denunciato i tre rappresentanti legali della società: un uomo di 35 anni residente a Palagonia, una donna di 34 anni residente a Roma e un’altra donna di 62 anni, anche lei residente a Palagonia.
L’attività si inserisce nel più ampio quadro delle azioni poste in essere dall’Arma dei Carabinieri per garantire la trasparenza commerciale e contrastare ogni forma di concorrenza sleale, tutelando sia il consumatore finale che il lavoro onesto degli operatori delle filiere agroalimentari certificate.

Riguardo l'autore Redazione

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.