
Antonio Presti incontra gli studenti dell’Eris: “Spegnete i cellulari, accendete il cervello”
ACIREALE (CT) – «Guardate il bello laddove pensate che non ci sia. Spegnete i cellulari e accendete il cervello. Fatevi domande, amatevi, rispettatevi e onorate la conoscenza».
Con queste parole il maestro Antonio Presti, artista e mecenate, si è rivolto agli studenti dell’Eris di Acireale nell’ambito del progetto “Luoghi per crescere”, promosso dal GAL Terre di Aci e finanziato con le risorse del PNRR.
L’incontro, parte di un ciclo di 15 appuntamenti educativi, ha visto la partecipazione attiva e interessata degli studenti, coinvolti in una conversazione dinamica e stimolante.
«Siamo onorati di averlo avuto ospite nella nostra struttura – ha dichiarato Agata Fichera, responsabile dei progetti per l’Eris –. Incontri come questo aiutano i ragazzi ad aprire la mente e conoscere esperienze di grande valore umano e culturale».
Soddisfazione anche da parte della direttrice del GAL Terre di Aci, Anna Privitera: «I ragazzi hanno partecipato con grande entusiasmo. Presti ha portato con sé la forza dell’arte e del riscatto sociale, da sempre al centro delle sue iniziative in Sicilia».
Prosegue il programma con il cinema per i giovani
Il progetto “Luoghi per crescere” prosegue con la rassegna cinematografica presso il Margherita Multisala di Acireale. Le proiezioni, gratuite e aperte a tutti i giovani dai 13 ai 17 anni, offrono un’opportunità educativa e culturale accessibile.
I prossimi appuntamenti:
- 11 giugno 2025 – Romeo è Giulietta di Paolo Genovese, sul tema dei diritti delle donne e delle pari opportunità
- 18 giugno 2025 – Nelle tue mani di Ludovic Bernard, per riflettere su servizi sociali e musica come rinascita. Sarà presente Rossella Di Natale, assistente sociale area minori del Comune di Acireale