Motta S. Anastasia, pellegrinaggio giubilare per gli iscritti del Centro diurno: in udienza con Papa Leone XIV

Motta S. Anastasia, pellegrinaggio giubilare per gli iscritti del Centro diurno: in udienza con Papa Leone XIV

Motta Sant’Anastasia, concluso il pellegrinaggio giubilare del Centro diurno: udienza con il Papa, visita a Montecitorio e tappa nella Basilica di Sant’Anastasia

MOTTA SANT’ANASTASIA (CT) – Si è concluso con entusiasmo e commozione il pellegrinaggio giubilare a Roma organizzato dal Centro diurno comunale di Motta Sant’Anastasia, che ha coinvolto gli iscritti in un viaggio denso di significati spirituali, culturali e civici.

Il gruppo è partito alla volta della Capitale accompagnato dall’assessore ai Servizi sociali Natale Consoli, dalla vicepresidente del Consiglio comunale Anastasia Pavone, dalla consigliera comunale Melissa D’Amico e dalla dipendente comunale Patrizia Parla. Il giorno successivo si sono uniti anche il sindaco Antonio Bellia e l’assessora Giusy Pappalardo.

Le tappe del pellegrinaggio

  • Udienza con Papa Leone XIV in Piazza San Pietro
  • Visita a Montecitorio con accoglienza dell’on. Anastasio Carrà
  • Visita alla Basilica di Sant’Anastasia al Palatino, con opere di Cerruti e sculture della Santa

Le dichiarazioni

On. Anastasio Carrà: “È stata una gioia immensa poter accogliere gli iscritti del Centro ricreativo a Montecitorio. Una giornata speciale, carica di emozioni, resa ancor più significativa dal saluto del presidente della Camera, rivolto proprio al nostro Centro.”

Sindaco Antonio Bellia: “Un’esperienza indimenticabile. Il Centro diurno è una delle nostre più grandi soddisfazioni. Roma è stata occasione di crescita, con visite istituzionali e momenti di spiritualità.”

Assessore Natale Consoli: “Giorni intensi e ricchi di emozione. Ringrazio il Sindaco e l’Amministrazione per il costante sostegno alle attività sociali.”

Il pellegrinaggio ha rappresentato un momento di forte aggregazione e un’esperienza indimenticabile per i partecipanti, soprattutto per gli over 55 del centro, che hanno vissuto un’occasione unica di crescita collettiva e incontro con le istituzioni.

Riguardo l'autore Redazione

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.