Governo, piano riqualificazione sociale: a Catania e Palermo il Sottosegretario Mantovano

Governo, piano riqualificazione sociale: a Catania e Palermo il Sottosegretario Mantovano

CATANIA-PALERMO. Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, sarà in Sicilia martedì 17 giugno per due incontri istituzionali a Catania e Palermo, incentrati sul Piano straordinario di interventi infrastrutturali e di progetti di riqualificazione sociale e ambientale, dedicato ai quartieri ad alta vulnerabilità sociale.

Il piano, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 28 marzo (DL n. 208/2024), prevede interventi mirati in otto Comuni italiani, tra cui San Cristoforo a Catania e Borgo Nuovo a Palermo, per offrire risposte concrete in contesti segnati da disagio e degrado sociale, promuovendo aggregazione culturale, sportiva e educativa, in particolare per gli adolescenti.

Con il Sottosegretario Mantovano sarà presente anche il Commissario Straordinario di Governo Fabio Ciciliano.

Programma della giornata:

  • Ore 09:30: Riunione al Comune di Catania, con la partecipazione delle autorità locali, per discutere delle azioni previste per San Cristoforo.

  • Ore 12:30: Seconda riunione a Palermo, nei locali della Chiesa di San Paolo Apostolo, per approfondire le misure destinate al quartiere Borgo Nuovo.

Oltre a Catania e Palermo, il piano coinvolge anche:

  • Rozzano (MI)

  • Roma (Quarticciolo-Alessandrino)

  • Napoli (Scampia e Secondigliano)

  • Orta Nova (FG)

  • Rosarno e San Ferdinando (RC)

Il piano, ispirato al modello attuato a Caivano, ha una dotazione finanziaria complessiva di 180 milioni di euro nel triennio 2025-2027:

  • 100 milioni per il 2025

  • 50 milioni per il 2026

  • 30 milioni per il 2027

Queste risorse, a valere sul Fondo per lo sviluppo e la coesione, potranno essere affiancate da cofinanziamenti regionali o locali.

L’obiettivo è dare nuova dignità e funzionalità a contesti urbani fragili, migliorando la vivibilità e contrastando l’emarginazione attraverso interventi su infrastrutture, scuole, centri sportivi e culturali.

Riguardo l'autore Redazione

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.