Controlli a tappeto a Biancavilla: task force scopre irregolarità in pub e chioschi, sanzioni per oltre 12mila euro

Controlli a tappeto a Biancavilla: task force scopre irregolarità in pub e chioschi, sanzioni per oltre 12mila euro

Biancavilla, maxi controllo del territorio: chiuso un pub per lavoro nero e frode alimentare

Un’articolata operazione di controllo del territorio è stata coordinata dalla Polizia di Stato, nella serata di ieri, a Biancavilla. L’intervento, svolto secondo le direttive impartite con ordinanza del Questore di Catania, ha coinvolto più forze istituzionali con l’obiettivo di garantire la legalità e tutelare la sicurezza dei cittadini, dal centro alla periferia.

I poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Adrano e del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale” hanno pattugliato strade e punti nevralgici della città, in sinergia con il Corpo Forestale della Regione Siciliana, l’Ispettorato Territoriale del Lavoro e la Polizia Locale di Biancavilla.

Controlli nei locali: lavoro nero e prodotti alimentari irregolari

I controlli si sono concentrati inizialmente su tre chioschi e un pub del centro, per verificare il rispetto delle norme sanitarie, amministrative e lavorative. Le verifiche hanno evidenziato gravi irregolarità, con sanzioni per un totale di quasi 12.300 euro.

Nel pub della movida cittadina, è stato scoperto un lavoratore in nero con conseguente maxi sanzione da 5.000 euro e una multa di 3.900 euro. L’attività è stata sospesa per recidiva. Il Corpo Forestale ha inoltre sequestrato e distrutto 17 kg di prodotti alimentari senza tracciabilità, per un valore di circa 300 euro. Il titolare è stato denunciato per frode alimentare per aver venduto surgelati spacciandoli per freschi, senza indicazione nel menu.

Nei chioschi, uno è risultato in regola. Negli altri due sono state accertate occupazioni abusive di suolo pubblico, sanzionate con 173 euro ciascuna. In uno dei chioschi, sono stati trovati 30 kg di prodotti surgelati e 25 litri di sciroppi senza tracciabilità, in contenitori igienicamente non idonei, con presenza di capelli. Il titolare ha ricevuto una sanzione da 1.500 euro.

Controlli stradali e identificazioni

Nei posti di controllo dislocati in vari punti della città, sono stati identificati 177 cittadini, di cui 21 con precedenti, e controllati 60 veicoli. Due auto sono state sospese dalla circolazione per mancanza di revisione. Diverse sanzioni sono state elevate per mancanza di documenti, cinture e caschi.

Due cittadini di nazionalità marocchina, sprovvisti di documenti, sono stati condotti all’Ufficio Immigrazione della Questura di Catania per ulteriori accertamenti sulla regolarità del soggiorno.

Il servizio rientra in un piano di controlli straordinari della Questura di Catania per rafforzare la presenza delle forze dell’ordine nel territorio provinciale. Nuove operazioni sono già previste nei prossimi giorni nell’ambito di competenza del Commissariato di Adrano.

Riguardo l'autore Redazione

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.