
Acireale celebra Pupi Avati con la rassegna “La sconfinata giovinezza”: quattro serate di cinema e grandi ospiti
È tutto pronto ad Acireale per la rassegna cinematografica “La sconfinata giovinezza di Pupi Avati”, in programma dal 10 al 13 luglio nella suggestiva cornice della Villa Belvedere. L’evento è promosso dalla Città di Acireale con il patrocinio della Regione Siciliana e la direzione artistica di Mario Patanè.
Grande protagonista sarà il Maestro del cinema italiano, Pupi Avati, che prenderà parte alle ultime due serate della rassegna, tra dibattiti, proiezioni e momenti di confronto con attori, sceneggiatori e critici cinematografici.
Programma delle serate
Giovedì 10 luglio – Ore 20:30
La rassegna si apre con la presentazione del catalogo e un talk introduttivo condotto dalla giornalista Ornella Sgroi. Ospiti della serata saranno Massimo Bonetti, Claudio Botosso, Enrica Maria Modugno e il critico Jean A. Gili.
A seguire, la proiezione del film “Storie di ragazzi e ragazze” (1989), commedia corale ambientata nell’Italia rurale degli anni ’30, tra tradizioni familiari e sogni giovanili.
Venerdì 11 luglio – Ore 21:00
Seconda serata con la proiezione del film “Impiegati”. Il dibattito introduttivo sarà animato dagli interventi di Claudio Botosso e Nino Genovese.
Sabato 12 luglio – Ore 21:00
Serata d’onore con la presenza di Pupi Avati, affiancato dal fratello Antonio Avati, Katia Ricciarelli, Enrico Lo Verso, Luigi Boneschi e Ornella Sgroi. In programma la proiezione del film “La seconda notte di nozze”.
Domenica 13 luglio – Ore 21:00
Gran finale con la proiezione del recente “Dante”. Al talk introduttivo parteciperanno Pupi Avati, Antonio Avati, Enrico Lo Verso, Alessandro Sperduti e Jean A. Gili.
Un omaggio al Maestro del cinema italiano
«Pupi Avati sarà ad Acireale dopo aver ricevuto il Globo d’oro dalla stampa estera e il Premio alla carriera ai David di Donatello – ha dichiarato il sindaco Roberto Barbagallo –. Siamo orgogliosi di poter presentare una rassegna di questo livello. È un onore incontrare l’uomo che ha arricchito la storia del cinema italiano».
L’assessore alla Cultura Enzo Di Mauro ha sottolineato: «Quattro film per ripercorrere la sconfinata carriera di Pupi Avati. Ospiteremo nomi illustri come Katia Ricciarelli, Enrico Lo Verso, Alessandro Sperduti, Massimo Bonetti, Claudio Botosso, Enrica Maria Modugno, Nino Genovese, Jean Gili e Luigi Boneschi».