Catania, completata nuova condotta Sidra da via S. Sofia a via Galermo: più efficienza e meno perdite nella rete idrica

Catania, completata nuova condotta Sidra da via S. Sofia a via Galermo: più efficienza e meno perdite nella rete idrica

Catania, Sidra completa i lavori alla rete idrica primaria: nuova condotta tra via S. Sofia e Soprana

Un investimento da oltre 5 milioni di euro per un’opera strategica al servizio della città. Sidra Spa, società che gestisce il servizio idrico integrato a Catania, ha concluso i lavori di risanamento della rete di trasporto primario nel tratto che collega il Polo di via Santa Sofia ai serbatoi di Soprana, lungo un tragitto di circa 4 chilometri.

Una nuova condotta per maggiore efficienza e sicurezza

L’intervento ha previsto la realizzazione di una moderna condotta idrica, progettata per collegare l’esistente nodo di via Santa Sofia alle condotte su via Galermo, che alimentano il serbatoio Soprana. Si tratta di un’opera infrastrutturale destinata a:

  • Limitare le dispersioni idriche
  • Facilitare la manutenzione della rete
  • Proteggere l’acqua da possibili contaminazioni
  • Regolarizzare la pressione dell’acqua per un’erogazione stabile
  • Superare le criticità legate a vecchie condotte in muratura, ormai obsolete

Un cambiamento epocale per la città

«Un investimento sul futuro, una svolta epocale per la città» – ha dichiarato Mario Di Mulo, presidente di Sidra Spa. «Attraverso il serbatoio Soprana, Sidra potrà utilizzare a regime le condotte già esistenti, renderle attive con i nuovi collegamenti e stabilizzare l’erogazione idrica nel centro di Catania».

Finora l’erogazione avveniva direttamente dalla rete principale, senza un serbatoio di testa: questo causava irregolarità e fluttuazioni nella pressione. Con il nuovo impianto, sarà possibile ottenere un carico costante e regolare.

Operatività nei prossimi mesi

I lavori appena conclusi garantiranno la piena operatività del sistema nei prossimi mesi, con benefici concreti per gli utenti. Sidra sta anche portando avanti ulteriori interventi mirati alla ricerca e riduzione delle perdite, nell’ottica di migliorare ulteriormente la qualità del servizio e l’efficienza della rete.

Redazione | Ultimo aggiornamento: luglio 2025

Riguardo l'autore Redazione

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.