Regione, scuola e futuro digitale: in Sicilia arrivano le “lezioni” di intelligenza artificiale

Regione, scuola e futuro digitale: in Sicilia arrivano le “lezioni” di intelligenza artificiale

Scuola siciliana verso il futuro: 700mila euro per progetti sull’intelligenza artificiale

Il governo Schifani investe sul futuro digitale della Sicilia e punta su una didattica innovativa e consapevole. A partire dall’anno scolastico 2025/2026, gli studenti delle scuole statali siciliane andranno a “lezione di intelligenza artificiale”.

L’Assessorato all’Istruzione e Formazione professionale della Regione Siciliana ha infatti pubblicato una nuova circolare destinata a tutte le scuole di ogni ordine e grado, stanziando 700.000 euro per finanziare progetti sull’IA, con un massimo di 10.000 euro per istituto.

Obiettivi: competenze digitali e consapevolezza etica

Lo scopo è duplice: da un lato, promuovere l’uso consapevole dell’IA come strumento didattico, dall’altro sensibilizzare studenti e docenti sui rischi, le implicazioni etiche e le regole della netiquette. I progetti dovranno includere:

  • Formazione specifica per i docenti: privacy, dipendenza digitale, AI divide, sostenibilità;
  • Laboratori didattici interattivi per gli studenti;
  • Produzione di contenuti multimediali originali come e-book, cortometraggi, siti web, documentari.

È incoraggiata la collaborazione con enti esterni: istituzioni, forze dell’ordine, organizzazioni del terzo settore e specialisti.

Turano: «Educare alle nuove competenze è costruire il domani»

«Nell’era degli algoritmi e del machine learning – afferma l’assessore Mimmo Turano – introdurre percorsi educativi su questi temi significa dare ai giovani strumenti per il futuro. L’IA deve diventare parte di una didattica moderna ma anche consapevole dei rischi, come la disinformazione».

Chi può partecipare e come candidarsi

Possono presentare domanda gli istituti scolastici statali con sede in Sicilia, ad esclusione di quelli che hanno già beneficiato dei fondi della circolare 22/2023 senza aver ancora completato la rendicontazione.

Il contributo potrà coprire spese per:

  • docenti interni (in orario extra),
  • esperti esterni in IA e didattica digitale,
  • personale non docente,
  • supporto ad alunni con disabilità,
  • software e piattaforme IA,
  • attrezzature per la produzione dei materiali multimediali,
  • rimborso ai partner (fino al 30% del progetto).

Le candidature devono essere inviate via PEC all’indirizzo: dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it entro e non oltre le ore 14:00 del 10 ottobre 2025, corredate da un progetto dettagliato.

Riguardo l'autore Redazione

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.