
Vespertino apre il tour estivo nei Teatri di Pietra con tre spettacoli che uniscono mito, teatro e ironia
È stato il lungo e sentito applauso del pubblico del Parco archeologico Appia Antica di Roma a inaugurare il tour estivo 2025 di Sergio Vespertino, tra i più amati mattatori del teatro siciliano contemporaneo.
Dal 18 luglio al 21 agosto, l’attore palermitano sarà protagonista in numerosi siti della rete “Teatri di Pietra” con tre spettacoli prodotti dalla Cooperativa Agricantus, tre “città invisibili” che raccontano l’uomo attraverso mito, letteratura e ironia.
“Pirandello. Questo, codesto e quello”
Si comincia con “Pirandello. Questo, codesto e quello”, scritto da Vespertino e Salvatore Ferlita, accompagnato dalle musiche dal vivo di Virginia Maiorana. In scena, i celebri personaggi pirandelliani escono dalle opere per confrontarsi con il loro creatore. Lo spettacolo capovolge il rapporto tra autore e creatura in una narrazione ironica, profonda, dissacrante.
Debutto: 18 luglio – Area archeologica di Solunto (Santa Flavia)
Seconda data: 20 luglio – Tempio della Vittoria di Himera (Termini Imerese)
Altre repliche: 27 luglio (Montevago), 31 luglio (Palazzolo Acreide), 5 agosto (Ribera), 16 agosto (Tusa), 17 agosto (Ustica), 19 agosto (Castelvetrano).
“Essere o non essere Shakespeare”
Debutta il 21 e 22 luglio al Teatro Agricantus di Palermo il nuovo spettacolo “Essere o non essere Shakespeare”, firmato ancora con Ferlita e con la regia di Gianfranco Perriera. Vespertino veste i panni di un professore visionario, ossessionato dal mistero del Bardo, trascinando il pubblico in un’indagine teatrale fra erudizione e comicità.
Altre tappe: 24 luglio (Volterra), 25 luglio (Sutri), 1-3 agosto (Cefalà Diana, San Cipirello, Marineo), 6 agosto (Eraclea Minoa), 28 agosto (Palmintelli – Caltanissetta).
“Ulisse racconta Ulisse”
Chiude la trilogia “Ulisse racconta Ulisse”, scritto da Beatrice Monroy e Vespertino: il racconto dell’eroe greco da reduce, segnato dal viaggio e dalla guerra, fino al passaggio di testimone al giovane Telemaco. Un racconto umano, mitico e toccante.
Prossime date: 26 luglio (Sabaudia – Parco Nazionale del Circeo), 8 agosto (Caltabellotta – Chiesa Madre).
Info e biglietti
WhatsApp: 351 9072781 | Tel: 091 309636
Biglietteria online: agricantus.organizzatori.18tickets.it
Altri canali: www.liveticket.it, www.tickettando.it