scossa

Maletto, terremoto e paura: una scossa di 3.7

Terremoto a Maletto. La terra torna a tremare in provincia di Catania dove un terremoto di magnitudo 3.7 è stato avvertito avvertita alle 00.48, la scossa è stata avvertita anche nei comuni... Leggi il resto »

Etna, grazie all’Ingv pubblicata la mappa del rischio dell’Etna: area sud-orientale più a rischio

Pubblicata la mappa del rischio dell’Etna: basata su una simulazione che ha mostrato il percorso delle colate di lava, ha identificato il fianco sud-orientale come l’area esposta a più alto livello di... Leggi il resto »
scossa

Scossa di terremoto nel Catanese, avvertita a Bronte e nei comuni limitrofi

La provincia di Catania trema ancora. Un terremoto di magnitudo 3.1 è stato avvertito a Bronte. L’epicentro è stato registrato dalla sala sismica Ingv a 7 chilometri a Sud-Es, alle ore 20.40.... Leggi il resto »
Etna colata lavica

Etna, l’eruzione si è già fermata: cessata anche l’attività esplosiva (VIDEO)

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che nel corso del sopralluogo effettuato oggi da parte di personale INGV in corrispondenza delle bocche eruttive, è stato appurato che è cessata... Leggi il resto »

Adrano, la terra torna a tremare: nuova scossa di terremoto alle 18.48

Nuova scossa di terremoto ad Adrano, dopo quella registrata stamattina alle 6.38. Alle 18.48, le stazioni della Rete Sismica dell’L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, hanno registrato un terremoto di... Leggi il resto »

Terremoto: una scossa di 2,9 di magnitudo a Randazzo

Un terremoto di magnitudo ML 2,9 è avvenuto nella zona: 2 km W Randazzo (CT) è stato registrata dagli strumenti dell’INGV di Catania alle ore 5,27. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica... Leggi il resto »

Etna, esplosioni irregolari dalla bocca del cratere Voragine: le immagini delle telecamere (VIDEO)

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle osservazioni effettuate mediante un sopralluogo in area sommitale condotto il 17 giugno 2019 ed attraverso l’analisi delle immagini registrate dal sistema... Leggi il resto »

Etna, tutta la verità sul gas radon: Boris Behncke “intervista” Marco Neri (VIDEO INGV)

Nei giorni scorsi è stato pubblicato uno studio dell’Ingv sulle emissioni di gas radon in prossimità delle faglie dell’Etna. Benché l’esistenza del radon nei territori vulcanici è cosa ben nota da moltissimo... Leggi il resto »

Etna, pericolo radon sulle faglie: studio dell’Ingv su rivista internazionale

Le faglie dell`Etna rappresentano un triplice pericolo per le popolazioni: generano terremoti, fratturano il suolo ed emanano radon, un gas cancerogeno che può accumularsi nelle case rendendole insalubri. L`Istituto Nazionale di Geofisica... Leggi il resto »

Paternò, sisma di magnitudo 2.7 alle ore 10.18: profondo 7 km

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che le stazioni della Rete Sismica, alle ore 10.18 hanno registrato un terremoto di magnitudo locale pari a 2.7. L’evento risulta localizzato a... Leggi il resto »