Catania, chiude con successo la ‘tre giorni’ di “Joy Sicilia Felice” organizzata da Sandro Vergato: premio speciale a Mogol

Catania, chiude con successo la ‘tre giorni’ di “Joy Sicilia Felice” organizzata da Sandro Vergato: premio speciale a Mogol

Oltre la mezzanotte di ieri, sabato 25 maggio, si è  conclusa la tre giorni per la Felicità “JOY – SICILIA FELICE”, organizzata presso la splendida cornice dell’hotel “Costa del Sole” di Catania nell’incantevole riserva naturale dell’Oasi del Simeto.

La manifestazione, ideata e diretta e condotta da Sandro Vergato, fondatore del progetto “JOY – Centro di Felicità Permanente”, si è svolta in tre giornate, nella prima delle quali è stato conferito il Premio “JOY-SICILIA FELICE” ad autorevoli personaggi pubbici fra cui l’autore dei più grandi successi di Lucio Battisti,  Maestro Giulio Rapetti, in arte Mogol. “Per avere donato Felicità alla Sicilia e ai Siciliani”, nella seconda, lo stesso Mogol ha tenuto una Lectio Magistralis davanti agli allievi della grande accademia di formazione artistica ” “VMA” e nella terza giornata, prima la conferenza dal tema ” Le Vie che portano alla Felicità ” e poi, in serata, uno show con gli allievi dell’ Accademia VMA diretta dal Maestro Vincenzo Capasso, hanno concluso Ia  manifestazione.

L’ evento di apertura giovedì 23 maggio, è stato il Premio “JOY – SICILIA FELICE” conferito a diverse grandi personalità di diverse categorie : Musica Cinema, Teatro, Giornalismo, Sport, Cultura Spettacolo & Sociale.

Un premio speciale alla carriera è stato conferito al leggendario autore Giulio Rapetti in arte Mogol, terzo nel mondo ad avere venduto più dischi (oltre 523 milioni) solo dopo i Beatles ed Elvis Presley, dato certificato dalla SIAE.

Catania, chiude con successo la ‘tre giorni’ di “Joy Sicilia Felice” organizzata da Sandro Vergato: premio speciale a Mogol Il Premio “JOY SICILIA FELICE” sono stati assegnati per la Musica: Enzo Augello famoso batterista che vanta collaborazioni con grandi artisti come Tullio De Piscopo, Antonella Ruggiiero, Alex Britti e tanti altri di altissimo prestigio.
Rosario Bella (fratello di Marcella e Gianni) per avere scritto per Celentano, Morandi e altre leggende del panorama musicale Italiano.
Vincenzo Capasso, napoletano autore di Mina e vincitore a Venezia del leone d’oro alla carriera, attualmente impegnato come presidente di una scuola di formazione per giovani talenti.
Gianmarco Carroccia, artista romano, “tale e quale” Lucio Battisti in tournée da diverso tempo assieme a Mogol, con lo spettacolo ‘Emozioni’ dedicato, per l’appunto , all’ indimenticato genio di Battisti.
Pierluigi Dilengite, bravissimo baritono bolognese che ha regalato al pubblico un’ emozionante performance dal vivo, accompagnato al piano dal maestro Rosario Cicero, a sua volta pianista dell’ indimenticabile Marcello Giordani tenore di Augusta che seppe portare il nome della Sicilia in tutto il mondo e per questo motivo è stato anche conferito il Premio “JOY – SICILIA FELICE” alla memoria, ritirato dalla moglie con grande e profonda commozione suggellata, dal pubblico all’ impiedi per una sentita e calorosissima standing ovation.

Carmelo Morgia, frontman storico dei Beans, che ha omaggiato il Maestro Mogol per ringraziarlo di avere scritto proprio per gli stessi Beans la canzone dal titolo “Il Marinaio”.

Catania, chiude con successo la ‘tre giorni’ di “Joy Sicilia Felice” organizzata da Sandro Vergato: premio speciale a Mogol Per la categoria Giornalismo il premio “JOY” è andato a:
Michele Cucuzza, popolarissimo volto televisivo per la sua straordinaria carriera alla RAI dove ha condotto per 25 anni programmi di grandissimo successo come “La vita in diretta”, “Unomattina”, nonché per avere guidato per 10 anni il TG2. Cucuzza, attuale direttore dei TG di Antenna Sicilia, nel ritirare il premio ha anche affascinato il pubblico raccontando simpatici aneddoti della sua lunga storia da giornalista.
Leonardo Lodato per la sua carriera da giornalista e per avere scritto il libro di grande successo “Cielo, la mia Musica”.
Sergio Regalbuto, volto trentennale dei telegiornali di Antenna Sicilia, nonché patron di “Top Sprint” uno dei premi più importanti del mondo dello Spettacolo e della Società, andato in scena per 23 anni dal 1990 e conferito a personaggi come i Pooh, Franco Zeffirelli, Carlo Verdone, Nino Frassica, Giovanni Trapattoni, Bruno Pizzul e tanti altri prestigiosi vip. Attualmente direttore del giornale on line “NewSicilia”.
Nicola Savoca, giornalista, ventennale conduttore dei TG di Telecolor, poi a Roma nella redazione del TG di LA7 diretto da Enrico Mentana per i TG dell “7” e attuale direttore del giornale on line “Corriere Etneo”.

Per la categoria Cultura, Spettacolo & Sociale il premio JOY è andato a:
Alessio Cantarella, autore del libro di grandissimo successo, dedicato all’ indimenticabile cantautore siciliano Franco Battiato, dal titolo “Battiato l’Alieno”, presentato in tutta Italia e anche fuori dai confini nazionali e di cui hanno parlato anche varie testate nazionali,il programma televisivo “Striscia la Notizia” e tanti altri mass media nazionali.
Marco Forzese, sociologo, per il suo grande impegno in campo sociale sempre in favore dei più deboli sia come assessore ai servizi sociali che attraverso i diversi incarichi istituzionali regionali e nazionali.
E, anche nel caso di questo premio, grande sostenitore e fautore del coinvolgimento di grandi personalità presenti all’ evento, uno per tutti, Andrea Messina, Assessore regionale agli Enti Locali.
Salvo Testa, in arte “Raptus”, leggendario illusionista dei tempi d’oro della RAI,  insieme a grandi personaggi come Pippo Baudo e Raffaella Carrà, ha scritto delle pagine memorabili della storia della televisione italiana per quanto riguarda la l’ illusionismo e la magìa.

Catania, chiude con successo la ‘tre giorni’ di “Joy Sicilia Felice” organizzata da Sandro Vergato: premio speciale a Mogol Da oltre 15 anni impegnato nel sociale in un progetto unico al mondo dal titolo “Da Disabili a Magicamente Abili” un percorso formativo attraverso il quale insegna a dei ragazzi disabili l’arte dell’ illusionismo suggellando il tutto portando gli artisti I scena  in uno straordinario spettacolo che lascia il pubblico stupito e commosso da cotanta abilità illusionistica da capovolgere le parti in cui i ragazzi disabili sono capaci di realizzare giochi in cui lo spettatore non possiede altrettanta abilità e capacità da eseguire, dimostrando che se la realtà oltrepassa i suoi limiti, diventa magìa.
Mario Reitano, grande organizzatore  e cerimoniere di grandi eventi culturali, musicali e spettacolari come il Festival Belliniano attraverso il quale diffonde la conoscenza del genio musicale di Vincenzo Bellini in ogni parte del mondo.
Gisella Calì, regista e docente di musical theatre presso le accademie nazionali di teatro.
Ha fondato  25 anni fa la prima accademia di musical del sud Italia.
Ha diretto numerosi musical nazionali , anche al teatro Brancaccio di Roma
attualmente è riconosciuta per i suoi spettacoli di teatro immersivo  come Colapesce sull isola di Cp , Lo Sguardo di Mitoraj al Parco Archeologico di Sr, il Palio dei Normanni di Piazza Armerina .

È direttore di Produzione presso i Dematerial Studios, con cui ha lavorato anche per la Rai. Ha diretto documentari, spot e riprese televisive.
Ha vinto numerosi premi teatrali come miglior regista e anche il premio Salvo Randone come attrice.
È direttrice artistica dei salotti letterari del Frestival del Cinema di Frontiera a Marzamemi.
Lucia Sardo, speciale attrice che ha contribuito enormemente al cinema e al teatro italiano, rallegrando il pubblico e invitandolo a pensare.
Una buona interprete, innanzitutto, un’ottima regista, un’attivista in prima linea contro la mafia.
Una donna che potrebbe essere epocale come Anna Magnani (non esageriamo nel riferimento) se qualcuno le desse la vera opportunità di mettersi sotto gli occhi di tutti con un ruolo giusto.
Può essere classica, ma anche mitica, simpaticamente bionda con un gusto decisamente più trash ed esplicito rispetto all’originale quando la si vede nel fim “Ma che colpa abbiamo noi” di Carlo Verdone. Deliziosamente umana, gustosa, ma soprattutto autentica, anche quando è bizzarra.
A pubblico è rimasta nel cuore per il ruolo di Felicia Impastato con la regia di Marco Tullio Giordana.
Si divide fra impegni teatrali e cinema internazionale lavorando in tutto il mondo con colossi di produzione come la Netflix e tanti altri.
Totino del duo comico palermitano Toti & Totino, per l’impegno a divertire la gente attraverso la televisione, il teatro ed il cinema.

Catania, chiude con successo la ‘tre giorni’ di “Joy Sicilia Felice” organizzata da Sandro Vergato: premio speciale a Mogol Infine, per lo Sport sono state premiate 4 leggendarie vecchie glorie del Catania quali Gigi Chiavaro, Nino Leonardi, Peppe Mascara e Orazio Russo per avere contribuito a fare conquistare grandi traguardi alla squadra cittadina del Catania.
Un premio molto particolare basato sul merito di avere donato Felicità alla Sicilia e ai Siciliani attraverso il proprio impegno professionale.
Si racconta che quando nella classe che da bambino frequentava John Lennon, la maestra chiese ai suoi compagni cosa volessero essere da grandi e risposero chi il dottore, chi il pilota, chi l’astronauta, John Lennon rispose che da avrebbe voluto essere felice, la maestra gli disse che forse non aveva capito la domanda e lui le rispose che forse era stata lei a non avere capito la risposta….
Questo episodio molto suggestivo ci svela quanto sia importante l’obiettivo di raggiungere la dimensione interiore della felicità.
E questo premio non poteva non essere ideato che da JOY – Centro di Felicità  Permanente – diretto da Sandro Vergato direttore artistico e brillante conduttore dell’ evento organizzato proprio nel “giorno della legalità” proprio per fare da contraltare alla strage di Capaci del 23 Maggio del 1993, premiando in proprio nel giorno della legalità chi la felicità la dona e non la toglie alle persone oneste non solo della Sicilia ma di tutto il mondo.
Il” JOY” come premio  consiste in un disco in cui è intagliato il simbolo celtico del Triskell che simboleggia Forza, Saggezza e, Amore che nel progetto JOY corrispondono alle tre vie per giungere alla Felicità ovvero Allegria, Benessere e Conoscenza, l’ ABC che conduce allo stato di gioia.

Durante la serata si è svolta un’ elegante cena di gala organizzata impeccabilmente dall’ organizzazione dell’ Hotel Costa del Sole diretta dal proprietario Salvo Mannino.
Alla cena di gala sono intervenuti tanti ospiti importanti personaggi come l’ Assessore regionale agli Enti locali della Regione Siciliana Andrea Messina, i componenti della commissione per l’assegnazione dei premi : il Sindaco di Francofonte Daniele Lentini, l’ Assessore alla Cultura Vanessa Impeduglia, l’ Avvocato Mario Brancato, il Sociologo Pino Casella, la Dott.Katia La Rocca, il Dott. Giulio Mannino, la cantautrice Antonella Rocca, la cantante Ludovica Leotta, l’attrice Loredana Scalia e l’esperto di Fisica Quantistica Dott Andrea DI Stefano storico ricercatore e amico dell’indimenticabile  cantautore e mistico Franco Battiato.

Ad accompagnare sul palco, la simpatica e coinvolgente presentazione di Sandro Vergato, è stato lo straordinario Trio musicale “Nuova Dimensione” con il Maestro Nello Napolitano alle tastiere,Salvo Dinaro alla chitarra e la splendida voce del frontman del trio, Rosario Pirruccello.

Il giorno successivo al conferimento ufficiale del Premio “JOY”, il 24 maggio, presso la sala Eventi dell’ Hotel “Costa del Sole”, il grande Maestro Mogol ha tenuto la lectio magistralis su come la musica può diventare strumento sociale per aiutare i più deboli a raggiungere la felicità.

La “Tre giorni per la Felicità” si è conclusa sabato 25 maggio, nell’ accogliente sala conferenze di JOY – Centro di Felicità Permanente – con una conferenza pubblica su come giungere ad uno stato di gioia dal titolo “Le 3 Vie che portano alla Felicità” tenuta da Sandro Vergato, da una vita impegnato nella ricerca interiore e come “Produttore di Allegria”.
E dopo il grandissimo successo di questa prima edizione non resta che auspicare l’arrivo della seconda edizione per il 2025, così da stimolare in tutti noi di donare quanta più felicità possibile, in modo che ce ne possa sempre essere in abbondanza.

Catania, chiude con successo la ‘tre giorni’ di “Joy Sicilia Felice” organizzata da Sandro Vergato: premio speciale a Mogol Catania, chiude con successo la ‘tre giorni’ di “Joy Sicilia Felice” organizzata da Sandro Vergato: premio speciale a Mogol

Avatar

Riguardo l'autore Redazione

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.