
La figura paterna ha rappresentato fin dai tempi antichi, in tutte le popolazioni, l’autorità sia religiosa che politica. L’uomo ha sempre percepito la propria moglie e prole come di suo possesso, perché... Leggi il resto »

Attraverso la letteratura poeti e scrittori esprimono la varietà dei sentimenti. Tra i temi più diffusi vi è quello dell’amore: per la donna amata, per la famiglia, per la patria, molte sono... Leggi il resto »

Tentare di ricostruire la vita di S. Giuseppe, non è un impresa facile. L’evangelista Marco non parla mai di Giuseppe, ma si limita a riportare quanto dicono i nazareni, allorché affermano che... Leggi il resto »

Fino al secolo scorso, il padre era considerato ancora come colui che provvedeva al benessere materiale della famiglia tramite il lavoro. Rappresentava il rigore e l’autorità contrapposti alla tenerezza e all’emotività della... Leggi il resto »

Oggi le celebrazioni in onore di san Giuseppe in Italia sono legate alla tradizione ed alla più laica festa del papà. In molti paesi della Sicilia, la tradizione e la devozione a San Giuseppe, oltre... Leggi il resto »