A Biancavilla sarà attiva a partire da lunedì prossimo la ‘Sala Computer e Formazione’: 8 postazioni multimediali, corredate di cuffie con microfono, allestite in uno dei locali della Biblioteca comunale di Villa delle Favare. Un router con Wi-Fi dedicato permetterà agli utenti di ‘navigare’ su Internet con facilità.
L’utilizzo diffuso del computer nella fase pandemica ancora in atto – nelle formule di ‘smart working’ e Dad – ha accelerato i tempi di allestimento della ‘Sala Computer’ messa a disposizione dei cittadini che non hanno la possibilità di utilizzare un pc a casa.
“La ‘Sala Computer e Formazione’ – osserva il sindaco Antonio Bonanno – è la prima che sorge a Biancavilla. La sua realizzazione è stata proposta dalla consigliera Zammataro. E’ stata realizzata con fondi comunali per implementare l’apprendimento e le conoscenze non solo informatiche di tutti i cittadini, giovani studenti in particolare. E’ una sala attrezzata per lo studio e la consultazione che utilizzeremo per promuovere dei corsi di formazione”.
L’accesso e l’utilizzo delle otto postazioni sarà regolamentato sulla base delle richieste che perverranno all’amministrazione.
Secondo i dati Istat, nel Mezzogiorno il 41,6% delle famiglie è senza computer in casa (rispetto a una media di circa il 30% nelle altre aree del Paese) e solo il 14,1% ha a disposizione almeno un computer per ciascun componente.
“L’installazione di questi pc – sottolinea la consigliera Rosita Zammataro – rappresenta un importante supporto per i nostri studenti. E’ fruibile sin da subito per seguire le lezioni scolastiche.
Nella ‘Sala Computer e Formazione’, – conclude la consigliera – appena sarà cessata l’emergenza sanitaria organizzeremo una serie di corsi con l’obiettivo di incrementare il bagaglio culturale dei fruitori e aumentare l’offerta formativa ed educazionale”.