Misterbianco, pubblicato il decreto di finanziamento per la valorizzazione del sito di Campanarazzu: 250 mila euro dalla Regione

Misterbianco, pubblicato il decreto di finanziamento per la valorizzazione del sito di Campanarazzu: 250 mila euro dalla Regione

“Con la pubblicazione del decreto di finanziamento, diventa realtà lo stanziamento al sito archeologico Campanarazzu legato alla mia legge sull’Istituzione della giornata della memoria sull'eruzione dell’Etna del 1669. Ma è solo un... Leggi il resto »
A Baghdad ricercatori catanesi ‘ritrovano’ due edifici del II millennio: nel sito di Tell Muhammad

A Baghdad ricercatori catanesi ‘ritrovano’ due edifici del II millennio: nel sito di Tell Muhammad


La porta monumentale nella cinta muraria, magnifici vasi e due edifici risalenti al II millennio a.C. Leggi il resto »
I militari del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Catania, nel corso di un controllo sul territorio hanno fermato due soggetti a bordo di un’autovettura.

Catania, GdF sequestra due teste in terracotta di origine ellenica: nascoste dentro un’auto

I militari del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Catania, nel corso di un controllo sul territorio hanno fermato due soggetti a bordo di un’autovettura. Leggi il resto »
Musei e parchi archeologici siciliani aperti oggi e domani: orari e luoghi da visitare

Musei e parchi archeologici siciliani aperti oggi e domani: orari e luoghi da visitare

Luoghi della cultura regionali aperti oggi e domani in Sicilia. Leggi il resto »
Arte e Archeologia, il caos e la mostruosità di Segesta: così parlo Sgarbi e così condivise Musumeci

Arte e Archeologia, il caos e la mostruosità di Segesta: così parlo Sgarbi e così condivise Musumeci

All’interno del Parco Archeologico di Segesta è stata inaugurata una mostra di arte contemporanea, curata da MondoMostre e Fondazione Merz, dal titolo “Nella natura come nella mente” che porta opere di Mario... Leggi il resto »
Archeoclub, dal Simeto viene alla luce un antico tracciato: una strada o un approdo per barche

Archeoclub, dal Simeto viene alla luce un antico tracciato: una strada o un approdo per barche

“Dopo la piena del fiume Simeto viene alla luce un antico tracciato che potrebbe essere o un approdo antico per le barche o una strada di epoca antica. Il fiume si è... Leggi il resto »
Archeologia, intervista a Massimo Cultraro: “Aperti a visione multidisciplinare. Indaghiamo Dna antico per nuove scoperte”

Archeologia, intervista a Massimo Cultraro: “Aperti a visione multidisciplinare. Indaghiamo Dna antico per nuove scoperte”

Massimo Cultraro, adranita, è un archeologo, docente universitario, saggista e ricercatore; rappresenta una delle figure più rilevanti nel mondo dell’archeologia contemporanea. Sono tanti i suoi studi e gli scavi condotti in tutto... Leggi il resto »
Paternò, scavi archeologici Cristo al Monte: protocollo d'intesa tra liceo ‘Rapisarda’ e Archeoclub

Paternò, scavi archeologici Cristo al Monte: protocollo d’intesa tra liceo ‘Rapisardi’ e Archeoclub

Firmato il protocollo d’intesa tra il liceo classico-artistico ‘Rapisardi’ di Paternò e la sezione Ibla Major dell’Archeoclub d’Italia. Insieme lavoreranno alla progettazione della nuova copertura degli scavi archeologici di Cristo al Monte.... Leggi il resto »
Adrano, all’archeologo Massimo Cultraro il Premio Internazionale ‘Sabatino Moscati’: oggi a ‘La Sapienza’ di Roma

Adrano, all’archeologo Massimo Cultraro il Premio Internazionale ‘Sabatino Moscati’: oggi a ‘La Sapienza’ di Roma

All’adranita Massimo Cultraro, dirigente di ricerca dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale-CNR, sarà assegnato oggi il Premio Internazionale “Sabatino Moscati” 2021 per la “Divulgazione della conoscenza e promozione temi archeologici”. La cerimonia... Leggi il resto »

Augusto: la lezione di Centuripe che Paternò dovrebbe imitare

Ritornano a Centuripe i reperti archeologici custoditi fino ad oggi al museo Paolo Orsi di Siracusa. Ritorna – dopo essere stato esposto solo occasionalmente per brevi periodi – quello che viene definito... Leggi il resto »