
Tornare a parlare di paesaggio - non solo in termini estetici o di tutela – è indispensabile se vogliamo migliorare veramente la qualità dello spazio. Leggi il resto »

L’ambiente che ci circonda, quello che viviamo e abitiamo, è il campo di sperimentazione dell’uomo. Luoghi, percorsi, mete, limiti e confini che cerchiamo di modellare, plasmare e trasformare, per sancire – ancora... Leggi il resto »

Ci siamo quasi, la riforma urbanistica in Sicilia – dopo 42 anni – sembra essere in dirittura di arrivo. Dopo un iter travagliato, finalmente la Sicilia si dota di una normativa di... Leggi il resto »

In questi giorni si parla di architettura e architetti. Workshop, seminari, conferenze e classifiche. L’inizio dell’estate è portatrice di riflessioni sull’Abitare il Paese, dalle città ai territori del futuro prossimo. Gli architetti... Leggi il resto »

Il fiume: luogo abitato da ninfe, paesaggio immaginifico, confine, limite, sSimetoolco. Uno spazio fluido, poroso, attraversabile – e come un’artista che lavora l’argilla e la pietra, modella la terra e il cielo. Testimone... Leggi il resto »

Una piega crostale sta crescendo in maniera asismica sotto il mare di Aci Trezza nel Catanese in corrispondenza dell’Isola Lachea ad una velocità di alcuni millimetri per anno. E’ quanto emerge dalla... Leggi il resto »

“Francesco Fichera: La modernità nella tradizione dell’architettura”. E’ questo il titolo della pubblicazione di Fabio Guarrera edito da Lettera Ventidue. Il lavoro di ricerca – avviato all’interno del Dottorato di Composizione Architettonica presso... Leggi il resto »

… “Tocca alle volte e a me e alle capre di traversare la città; ma non sappiamo distinguerle … Le città per me non hanno nome: sono luoghi senza foglie che separano... Leggi il resto »

“Quella è una pista fantasma, è stata realizzata arbitrariamente. Siamo disposti a regolarizzarla, ma prima deve essere registrata al Catasto e, noi sindaci, dobbiamo avere la certezza che non sia utilizzata ai... Leggi il resto »

Si può leggere la storia scrutando l’orizzonte. Non è una romanticheria d’antan. Ė la tesi di fondo del libro: “I paesaggi della riforma agraria. Storia, pianificazione e gestione”. Volume edito dall’Istituto Alcide Cervi e dalla... Leggi il resto »