Paternò, i vincitori e i vinti della stagione elettorale: la polverizzazione della sinistra non è utile al centrodestra

Paternò, i vincitori e i vinti della stagione elettorale: la polverizzazione della sinistra non è utile al centrodestra

Ormai ci siamo, la lunga stagione elettorale – cominciata in primavera – volge al termine. Amministrative, regionali e politiche hanno impegnato i cittadini di Paternò in una estenuante competizione senza fine. Leggi il resto »

Trasformare lo spazio: la grammatica del progetto urbano per nuovi paesaggi e nuove felicità

L’ambiente che ci circonda, quello che viviamo e abitiamo, è il campo di sperimentazione dell’uomo. Luoghi, percorsi, mete, limiti e confini che cerchiamo di modellare, plasmare e trasformare, per sancire – ancora... Leggi il resto »
El viaje, Madrid da ammirare: El Prado che ‘sfianca’ gli occhi e la voglia di imparare vivendo

El viaje, Madrid da ammirare: El Prado che ‘sfianca’ gli occhi e la voglia di imparare vivendo

Tornare è un po morire. E’ lasciarsi indietro il profumo della città, i suoi colori, le forme che disegnano lo spazio urbano e quindi quel muoversi dentro il suo labirinto ossessivamente. Dentro... Leggi il resto »
Ragalna e Paternò 37 anni dopo il ‘divorzio’: l’arrivo della Metropolitana deve ridare competitività al territorio

Ragalna e Paternò 37 anni dopo il ‘divorzio’: l’arrivo della Metropolitana deve ridare competitività al territorio

Era il 1985 quando la città di Ragalna si separò da Paternò dopo un lungo travaglio politico e culturale. Leggi il resto »
Sofonisba Anguissola, al Museo Diocesano mostra sulla pittrice della Madonna dell’Idria

Sofonisba Anguissola, al Museo Diocesano mostra sulla pittrice della Madonna dell’Idria

Il culto dell’Hodighitria in Sicilia dal medioevo all’Età Moderna, Sofonisba Anguissola e la Madonna dell’Itria, è questo il titolo della mostra inaugurata al Museo Diocesano di Catania in piazza Duomo, aperta gratuitamente... Leggi il resto »
Paternò, il Pug mancante: l’area “Garaffo” e la grottesca tela di Penelope

Paternò, il Pug mancante: l’area “Garaffo” e la grottesca tela di Penelope

Una delle aree più strategiche della città di Paternò, da sempre vincolata dagli strumenti di pianificazione – dal 1974 al 2008 (34 anni) – per accogliere funzioni pubbliche e collettive come parcheggi,... Leggi il resto »
Disegnare per raccontare il territorio: da Giarre-Riposto una visione più coerente dell’universo Etna

Disegnare per raccontare il territorio: da Giarre-Riposto una visione più coerente dell’universo Etna

L’architettura come geografia. Camminare, cercare, di-segnare è il titolo di una ricerca che ha il suo epicentro in quel territorio che connette il mar Jonio all’Etna Leggi il resto »
Le città scomparse che vivono ancora nella nostra memoria: ogni generazione ne custodisce una

Le città scomparse che vivono ancora nella nostra memoria: ogni generazione ne custodisce una

Le città sono ricche di memorie. Stratificano ricordi che spesso diventano collettivi. Ogni luogo potrebbe raccontare mille storie, lontane nel tempo o prossime alla modernità. Un atlante iconico fatto di piazze, strade,... Leggi il resto »
 Apparenze, il primo ministro che balla di notte e la nostra (finta) vita ostentata sui social

 Apparenze, il primo ministro che balla di notte e la nostra (finta) vita ostentata sui social

Sanna Marin è il primo ministro finlandese finito sulle prime pagine dei giornali di tutto il mondo per aver partecipato a una festa privata, immortalata da un video che spopola sui social. Leggi il resto »
Sostenibilità nell’arte del costruire, gli esempi da imitare seguendo le tracce della modernità

Sostenibilità nell’arte del costruire, gli esempi da imitare seguendo le tracce della modernità

I cambiamenti climatici e quindi la mitigazione dei suoi effetti sull’ambiente sono uno dei temi più complessi nelle agende politiche di molti Paesi, specie quelli più industrializzati. Tema che ha implicazioni in... Leggi il resto »