Mafia, il Gruppo di Paternò uccise “Turi Paredda”: i pentiti svelano la faida tra clan rivali. Sei ordini di custodia cautelare

C’è il “Gruppo di Paternò” dietro l’omicidio di ‘Turi Paredda’. A questa conclusione sono giunti gli investigatori che indagano su vari episodi criminali registrati a Paternò. Alla luce delle dichiarazioni  di alcuni collaboratori... Leggi il resto »

Ricerca sulle mafie, 10 borse di studio dalla Fondazione “Falcone Borsellino”

Assegnate a dieci giovani laureati col massimo dei voti in Giurisprudenza le borse di studio promosse dalla Fondazione Giovanni Falcone e finanziate dall’Assemblea regionale siciliana con l’obiettivo di sviluppare l’attività di ricerca e studio... Leggi il resto »

Rapporto Dia: le altre mafie oltre Cosa nostra

Sempre più numerose, sempre più strutturate, sempre più violente. Le organizzazioni criminali straniere presenti in Italia continuano nella loro espansione. E se in Sicilia, Calabria e Campania – avverte l’ultima semestrale della Dia... Leggi il resto »

Mafia, Matteo e i suoi “fratelli” (superlatitanti): Motisi e il camorrista Di Lauro

Matteo Messina Denaro, Giovanni Motisi e Marco Di Lauro. Sono due mafiosi e un camorrista i primi tre superlatitanti inseriti nella lista dei “most wanted” stilata dal Viminale. Lista che – dopo... Leggi il resto »
Polizia

Mafia, blitz polizia: in manette 10 uomini del clan Rinzivillo di Gela

E’ di 10 arresti il bilancio di un’operazione contro il clan Rinzivillo di Gela, legato a Cosa nostra. Gli agenti della Squadra mobile di Caltanissetta e del Commissariato di Gela hanno eseguito... Leggi il resto »

Mafia, arrestati 21 uomini di Matteo Messina Denaro: in manette i due cognati dell’Invisibile

Sono gli uomini della nuova “rete di protezione” dell’Invisibile, come viene soprannominato il superboss latitante Matteo Messina Denaro. Polizia, Carabinieri e Direzione investigativa antimafia (Dia) stamattina hanno stanno eseguitoun provvedimento di fermo... Leggi il resto »

Mafia, indagine Centro Pio La Torre: 1 studente su 2 ritiene la mafia più forte dello Stato

La sfiducia degli studenti nei confronti della classe politica è elevata (81.91% nei confronti dei politici nazionali, 79.75% nei confronti di quelli locali) e il 43.33% ritiene che la mafia sia più forte dello... Leggi il resto »

I vescovi siciliani ricordano 25 anni dopo il “grido” ai mafiosi di Wojtila: “Convertitevi”

I vescovi delle diciotto Diocesi di Sicilia a Piazza Armerina dal 16 al 18 aprile. Al centro dei lavori la questione dell’insegnamento della religione cattolica, tema affrontato dal vescovo delegato Michele Pennisi. Ma, soprattutto,... Leggi il resto »

Mafia, flash mob con Paolo Borrometi: “Libero di scrivere e denunciare”

“Sono libero di scrivere, di pensare e di denunciare. Oggi sono stato libero di venire qui a parlarvi. In questo modo lo Stato vince”. Paolo Borrometi è un giornalista coraggioso. Da quattro... Leggi il resto »

Minacce ai giornalisti, Fnsi-Art.21: “Il tema della mafia torni in agenda politica”

Dopo l’intercettazione tra due mafiosi in cui si parla dell’ordine di uccidere il giornalista Paolo Borrometi e alla luce della situazione che vede altri 18 giornalisti protetti dallo Stato e “tanti altri... Leggi il resto »