Incontri, la poetica della connessione tra le parti

L’idea che due parti – diverse tra loro – si possano incontrare è il pretesto per parlare di altro. E’ l’occasione – a un anno dall’inizio di questa esperienza narrativa – per... Leggi il resto »

Tifeo, il gigante che fa tremare la terra. E noi non sappiamo cosa fare

La terra ha tremato. Nella profondità della notte, quando tutto tace, quando ogni creatura esplora le terre di Morfeo. Un terremoto ha scosso le nostre vite, alle 2,34 con intensità pari a 4,8 della scala Richter. Ha... Leggi il resto »
l'ultima

Sguardi | l’ultima volta prima di partire

Se ci fosse dato di vedere per l’ultima volta qualcosa di bello, cosa sceglieremmo? “Voglio vedere il mare” è quello che ha chiesto un 88enne di Ivrea agli uomini dell’ambulanza della Croce Rossa che... Leggi il resto »

Il Silenzio, nel mezzo di una verità per rigenerare l’anima

La nostra è una società rumorosa. Sguaiata e invadente. Ci trascina spesso nei vicoli del conflitto verbale, tra agguati, trappole e inganni. Si urlano tante verità, nascoste da veli di ipocrisia e... Leggi il resto »

Estate, in archivio la stagione degli amori: tornerà un altro inverno

Ormai sono gli ultimi giorni di questa stagione calda. Come per incanto, tutto si predispone per ricominciare da dove eravamo rimasti. Le fabbriche, le scuole e la politica. Tutto ritorna come prima.... Leggi il resto »

Nonni, i custodi del tempo: pregano, sperano e lottano per il nostro futuro

Il più grande patrimonio umano del nostro Paese. I nonni, quelli che hanno pregato, sperato, lottato e faticato per il nostro futuro. Qualcuno di noi li ha conosciuti bene, altri – solo... Leggi il resto »
archeofollia

Archeofollia, i tesori rubati e i ladri di memoria: il furto anomalo al museo di Paternò

Ci siamo svegliati attoniti. Da Rio de Janeiro arrivavano le immagini dell’incendio del Museo Nazionale che in una notte bruciava duecento anni di storia. “Una tragedia”, dichiarava il Direttore, che cancella una parte importante della storia del... Leggi il resto »

Arte&Donne, un viaggio nell’universo femminile della sensualità: educare alla sguardo culturale

… Che il mio tempio muova gli uomini come li muove l’oggetto amato… se sapessi che cos’è per me il piccolo tempio costruito per Erme, a qualche passo di qui. Laddove il... Leggi il resto »

Memoria, il tempo dell’alzheimer collettivo: educare le nuove generazioni a ricordare

di Francesco Finocchiaro La specie umana, tra tut[sg_popup id=”7353″ event=”inherit”][/sg_popup]ti gli esseri viventi, si contraddistingue per tre specifiche caratteristiche, definite appunto “umane”. La capacità di accumulare “memoria” fissando nella mente esperienze, conoscenze,... Leggi il resto »

Salon e avant-garde: incontrarci di nuovo per sconfiggere la conformità delle idee

L’idea viene leggendo un libro. La bellezza rubata di Laurie Lico Albanese edito da Einaudi. Due donne le protagoniste, Adele e sua nipote Maria. Una fotografia della Vienna prima della grande guerra... Leggi il resto »